Quei dolori che si manifestano in aree non ben definite, a riposo, subito dopo pranzo o magari sempre nella stessa ora della notte, possono avere delle cause non muscolari bensì interne.
Sono i dolori riferiti dagli organi e dai visceri che si “fanno sentire” esternamente a livello muscolare superficiale.
Gran parte delle donne hanno più familiarità con questo fenomeno nei periodi premestruali e mestruali.
I muscoli, però, in questi casi sono solo delle povere vittime che si comportano come dei campanelli d’allarme per evidenziare una condizione interna dalla zona toracica, addominale o pelvica.
In particolar modo quei dolori che arrivano dopo i pasti o di notte è sempre bene farli presenti al proprio medico che all’occorrenza potrà rinviare dallo specialista di riferimento.
Appurato con indagini specialistiche che è tutto nella norma da un punto di vista medico-clinico si possono considerare quelle disfunzioni viscerali che riferiscono dolori muscolari.
Non ha molto senso eseguire esercizi di mobilità, stabilità o controllo motorio nella speranza di risolvere il problema se quello stato di spasmo muscolare, rigidità o debolezza è causato da disfunzione di organi e visceri.
La “correzione” dovrebbe puntare alla parte interna e non ai muscoli, mediante manipolazioni, corretta alimentazione, stile di vita.
Il nostro corpo non si esprime solo attraverso un modello biomeccanico ma lo fa anche attraverso uno neurologico, respiratorio-circolatorio,
Importante è capire in quale di questi ambiti si esprimono le disfunzioni e soprattutto perché.
Antonio Parolisi DocPosture
Lascia un commento